Etica professionale nelle relazioni di assistenza
Sviluppare la consapevolezza sulla dimensione valoriale per migliorare la qualità dell’assistenza e il benessere della persona
La relazione di cura e di assistenza si compone di elementi personali e organizzativi che interagiscono in modo complesso tra soggetti “forti” e soggetti “deboli”, senza che questi siano sempre facilmente identificabili. Porre gli aspetti dell’etica professionale all’interno delle relazioni che si instaurano all’interno di un’organizzazione assistenziale diventa il presupposto fondamentale per l’assistenza di qualità e il benessere organizzativo.
L’etica professionale è riconducibile a una serie di regole da seguire per lo svolgimento di una professione nel miglior modo possibile, nel rispetto delle regole, delle leggi, dei colleghi e dei clienti/pazienti, ma non ha a che vedere semplicemente con un codice, riguarda i comportamenti che adottiamo nella nostra vita quotidiana, mediando tra i sistemi valoriali che ci guidano nelle sfere della nostra esistenza e l’assunzione di responsabilità sul proprio agire.
Un laboratorio sull’etica professionale, partendo dalla riflessione sugli interessi che ogni persona tende a far prevalere all’interno di una relazione e come questi possano portare ad atteggiamenti di prevaricazione, si propone di sviluppare la consapevolezza e la progettualità per migliorare la qualità dell’assistenza e il benessere della persona, che sia assistita o che assista.
Alcuni dettagli del corso sono da definire e
verranno pubblicati a breve su questo sito. Se desideri ricevere
informazioni e aggiornamenti scrivici un messaggio utilizzando il form per i
contatti.Grazie